L’attuale contesto socio culturale, l’instabilità lavorativa, i ritmi frenetici, il traffico, l’esposizione a modelli di vita difficilmente raggiungibili, il confronto con gli altri, la riduzione del sostegno sociale e molti altri fattori hanno fatto dello stress il “compagno di vita” di gran parte delle persone.
In questa direzione, un ambito di intervento particolarmente aperto a concrete possibilità di applicazione e di lavoro è rappresentato proprio dalle tecniche di gestione dello stress.
Sviluppare la propria identità professionale come Psicologo esperto nelle strategie di gestione dello stress permetterà di ampliare il proprio bacino di utenza e le proprie attività, potendo lavorare sia in setting individuali che in quelli gruppali, sia nell’ambito del sostegno/intervento che in quello della prevenzione, sia nel proprio studio che in diversi contesti organizzativi.