In questo particolare periodo storico in cui l’emergenza sanitaria e il necessario cambiamento nello stile di vita ha generato e continua a generare vissuti di malessere, costrizione, preoccupazione e stress, la domanda di spazi di benessere e il bisogno di rilassamento sono in costante aumento e prevedibilmente lo sarà ancor più nei tempi a venire.
A fronte della riduzione di spazi e attività di svago quegli psicologi che sanno intercettare e rispondere in modo attento, professionale e funzionale al desiderio di benessere e leggerezza vedono ampliarsi anche in modo significativo il proprio bacino di utenza.
Ma il lavoro sul benessere, sull’energia della leggerezza, sul piacere e sull’egosintonia non può essere improvvisato a fronte, specialmente in un periodo così delicato, di pericolosi effetti boomerang.
Il Corso di formazione si rivolge a tutti gli Psicologi (in formazione o già abilitati) e agli Psicoterapeuti che desiderano inserirsi professionalmente in uno dei segmenti più ricchi e richiesti del mercato: quello del “benessere psico-corporeo”, settore che, seppur di specifica competenza psicologica, è principalmente presidiato da coach, terapisti olistici, counselor e via dicendo.
Attraverso questo corso arricchirai il tuo bagaglio professionale con le principali tecniche di rilassamento di natura psicocorporea e immaginativa, utilizzabili sia nel setting tradizionale (in presenza) che nella modalità di erogazione a distanza.